


Quanto darei per parlare cinque minuti con san Tommaso
Intervista di Roberto Cutaia a Fernando Bellelli, curatore del numero monografico Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche, prefazione di Piero Coda, «Divus Thomas» 1 (2011), pp. 410, apparsa su «L’Osservatore Romano», Sabato 23 luglio 2011 p. 4...
Amoris laetitia, alcuni spunti teoretici e filosofici
Articolo apparso su Vatican Insider al link http://www.lastampa.it/2017/06/21/vaticaninsider/amoris-laetitia-alcuni-spunti-teoretici-e-filosofici-dugdttCsYPUPyeXTWQtYcJ/pagina.html il 21/6/2017 Amoris laetitia, alcuni spunti teoretici e filosofici Un’analisi...
Ingresso di don Fernando Bellelli a Portile – Omelia
II gesto di Gesù, narrato dal vangelo di questa domenica, nella liturgia, si attualizza in un gesto compiuto nella Chiesa per l’iniziazione dei catecumeni. Nel rito del Battesimo, infatti, attualmente in vigore, il gesto dell’effatà è stato portato alla...
Saluto ai giovani della Parrocchia Madonnina
Carissimi giovani e parrocchiani della parrocchia Madonnina, in questa celebrazione eucaristica desideriamo lasciarci guidare dalla Parola di Dio per ascoltare la sua volontà ed attingere dal sacrificio eucaristico la grazia necessaria per compierla. Il Vangelo che...
Il matrimonio dopo il fidanzamento
Omelia in occasione delle nozze di due giovani della parrocchia della Madonnina, maggio 2009 Possiamo considerare la storia di ciascuno di noi come una vera e propria biografia spirituale. Che cosa intendiamo per biografia spirituale? Intendiamo precisamente il fatto...
Omelia prima Messa: il Signore della Vita.
Il Vangelo di quest’oggi ci pone davanti la figura dell’apostolo ed evangelista Matteo, che alla chiamata perentoria e decisa di Gesù decide prontamente, quasi istantaneamente, di andare dietro a Lui, il Maestro, l’unico sommo bene. Anche Dante Alighieri parla, nel...